Sovracopertura tetto in eternit
INTERVENTI
SERVIZI
Sovracopertura tetto in eternit
Sovracopertura di un tetto in eternit con un secondo tetto. Si tratta di un metodo di bonifica riconosciuto dalla normativa ma poco utilizzato per via dei costi elevati di realizzazione e di successiva gestione.
Costo per sovracopertura tetto in eternit
Il costo per realizzare una sovracopertura in eternit non può essere definito senza un sopralluogo ed un' attenta valutazione dell' intervento, in quanto sono numerose le variabili che concorrono a determinare il prezzo finale.
RICHIEDI PREVENTIVO
GRATUITO

Sovracopertura tetto in eternit


La sovracopertura del tetto in eternit è un' alternativa all' incapsulamento della copertura e alla rimozione delle lastre in etrnit.
Pur rientrando tra le possibili opzioni di bonifica, risulta essere poco praticata per via dei costi eccessivi per la realizzazione e per quelli successivi relativi ai controlli periodici.
Difatti la sovracopertura non può essere considerato un intervento definitivo, in quanto i manufatti in amianto continuano ad essere ancora presenti e, come tali, sono soggetti a verifiche periodiche da parte di un tecnico abilitato.
Dovrà, quindi, essere mantenuto in essere un Piano di Manutenzione e Controllo dell' amianto, al fine di garantire la pubblica sicurezza.
Un altro aspetto da considerare è la verifica strutturale da valutare con l' ausilio di un ingegnere, in quanto questa tipologia di bonifica prevede di aggiungere un carico ulteriore all' edificio, con un inevitabile costo aggiuntivo.
I casi in cui la sovracopertura risulta essere conveniente sono molto rari e quindi nella norma si sconsiglia di intraprendere questa soluzione.
Richiedi maggiori informazioni o un preventivo gratuito.
Pur rientrando tra le possibili opzioni di bonifica, risulta essere poco praticata per via dei costi eccessivi per la realizzazione e per quelli successivi relativi ai controlli periodici.
Difatti la sovracopertura non può essere considerato un intervento definitivo, in quanto i manufatti in amianto continuano ad essere ancora presenti e, come tali, sono soggetti a verifiche periodiche da parte di un tecnico abilitato.
Dovrà, quindi, essere mantenuto in essere un Piano di Manutenzione e Controllo dell' amianto, al fine di garantire la pubblica sicurezza.
Un altro aspetto da considerare è la verifica strutturale da valutare con l' ausilio di un ingegnere, in quanto questa tipologia di bonifica prevede di aggiungere un carico ulteriore all' edificio, con un inevitabile costo aggiuntivo.
I casi in cui la sovracopertura risulta essere conveniente sono molto rari e quindi nella norma si sconsiglia di intraprendere questa soluzione.
Richiedi maggiori informazioni o un preventivo gratuito.
Aggiornato 20 Settembre 2023
FAQ - Domande e risposte
Quanto costa la sovracopertura di un tetto in eternit da 100 mq?
La sovracopertura di un tetto in eternit da 100 mq, prevede la posa di una nuova listellatura sul vecchio tetto e quindi l' installazione di un nuovo tetto. Il costo per questa tipologia di intervento dipende dalla tipologia del nuovo tetto, dall' eventuale allestimento del ponteggio e dai costi per il calcolo di portata della struttura, in quanto è inevitabile un carico aggiuntivo. I costi sono, dunque, molto variabili da caso a caso e si rende indispensabile un sopralluogo.
Qual'è la convenienza a bonificare un tetto in eternit tramite sovracopertura?
In realtà, pur trattandosi di un intervento di bonifica previsto dal DM 6 Settembre 1994, risulta essere utilizzato raramente, in quanto si avvicina molto ai costi per rimuovere l' amianto e fare quindi un intervento definitivo.
Richiedi preventivo gratuito chiamando il 3246327312