Programma Manutenzione Controllo Amianto
CONSULENZA
SERVIZI
Il Programma di Manutenzione Controllo Amianto
Si tratta di un documento obbligatorio, da far redigere da un tecnico abilitato, con lo scopo di evidenziare le criticità relative ai manufatti contenenti amianto presenti nell' edificio.
Richiedi una prima consulenza gratuita.
Quanto costa il Programma di Manutenzione e Controllo Amianto.
Il costo per redigere il Programma di Manutenzione Controllo Amianto può spaziare tra i 400 Euro, per i casi più semplici, fino ad arrivare a alcune migliaia di Euro per quelli più complessi.
RICHIEDI PREVENTIVO
GRATUITO

Il Programma di Manutenzione e Controllo Amianto

Con il Piano di Manutenzione e Controllo Amianto, o detto anche Programma di Manutenzione e Controllo Amianto, si mettono in atto una serie di azioni mirate, al fine di garantire la salute pubblica.
Tale programma inizia con l' identificare tutti i manufatti presenti in un edificio, di cui se ne sospetta possano contenere amianto. La tecnica di ricerca e quindi la mappatura amianto, si basa su alcune logiche, come ad esempio:
1) Età dell' edificio
2) Manufatti tipici già noti
3) Campi di applicazione già noti
Tutte le costruzioni successive al 1994, non dovrebbero essere più interessate dalla presenza di amianto, e per la precisione, dal 6 Settembre 1994, data in cui è entrato in vigore il DM 6-9-94.
Sarà dunque improbabile trovare manufatti contenenti amianto (MCA), all' interno di un edificio costruito successivamente al 6 Settembre 1994, tuttavia, ci sono alcuni casi dove alcune imprese di costruzioni hanno continuato ad utilizzare i MCA oltre tale data.
Una volta individuati i materiali sospetti, si procede con l' accertamento tramite analisi di laboratorio, il quale ci confermerà se contengono amianto o meno.
Tutti i manufatti contenenti amianto saranno, quindi, oggetto di valutazione, con lo scopo di determinare quale impatto possono avere nei confronti dell' ambiente. Per fare questo si terranno conto di 2 principali variabili:
1) Degrado del manufatto (Indice di degrado)
2) Contesto in cui sono collocati (Rischio esposizione).
In base ai risultati ottenuti per l' Indice di Degrado e del Rischio Esposizione, si prescriveranno gli interventi di bonifica da mettere in atto ed i termini entro il quale eseguirli.
Tale programma inizia con l' identificare tutti i manufatti presenti in un edificio, di cui se ne sospetta possano contenere amianto. La tecnica di ricerca e quindi la mappatura amianto, si basa su alcune logiche, come ad esempio:
1) Età dell' edificio
2) Manufatti tipici già noti
3) Campi di applicazione già noti
Tutte le costruzioni successive al 1994, non dovrebbero essere più interessate dalla presenza di amianto, e per la precisione, dal 6 Settembre 1994, data in cui è entrato in vigore il DM 6-9-94.
Sarà dunque improbabile trovare manufatti contenenti amianto (MCA), all' interno di un edificio costruito successivamente al 6 Settembre 1994, tuttavia, ci sono alcuni casi dove alcune imprese di costruzioni hanno continuato ad utilizzare i MCA oltre tale data.
Una volta individuati i materiali sospetti, si procede con l' accertamento tramite analisi di laboratorio, il quale ci confermerà se contengono amianto o meno.
Tutti i manufatti contenenti amianto saranno, quindi, oggetto di valutazione, con lo scopo di determinare quale impatto possono avere nei confronti dell' ambiente. Per fare questo si terranno conto di 2 principali variabili:
1) Degrado del manufatto (Indice di degrado)
2) Contesto in cui sono collocati (Rischio esposizione).
In base ai risultati ottenuti per l' Indice di Degrado e del Rischio Esposizione, si prescriveranno gli interventi di bonifica da mettere in atto ed i termini entro il quale eseguirli.
Aggiornato 20 Settembre 2023
FAQ - Domande e risposte
Che cos'è il Programma di Manutenzione e Controllo Amianto?
Il Programma di Manutenzione e Controllo Amianto è un documento ufficiale, nel quale sono indicati quali manufatti contenenti amianto sono presenti un edificio, quali sono gli interventi manutentivi da mettere in atto al fine di garantire la pubblica sicurezza con i relativi termini e gli estremi della nomina del Responsabile Tecnico Amianto.
Come si redige il Piano di Manutenzione Controllo Amianto?
Il Piano di Manutenzione e Controllo Amianto inizia con la mappatura completa dei manufatti contenenti amianto presenti in un edificio, avvalandosi di laboratori certificati per analizzarne i materiali sospetti.
Successivamente si dovranno fornire chiare indicazioni in merito agli interventi di bonifica da mettere in atto per garantire la salute degli occupanti.
Quanto costa elaborare il Piano di Manutenzione Controllo Amianto?
Il Piano di Manutenzione e Controllo Amianto può avere un prezzo minimo di 300 Euro fino ad arrivare a diverse migliaia di euro, in funzione della complessità della valutazione. Richiedi preventivo gratuito.
Quando è obbligatoria la nomina del Responsabile Tecnico Amianto?
La nomina del Responsabile Tecnico Amianto, diventa obbligatoria nello stesso istante in cui viene accertata la presenza di amianto in un edificio.
Quali sono le sanzioni per l' amianto?
Le sanzioni relative all' amianto spaziano da un minimo di poche centinaia di Euro, fino ad arrivare a 18000 Euro circa, per i casi più gravi. Al fine di evitare l' applicazione di sanzioni, si consiglia di avvalersi di un tecnico abilitato. Richiedi un preventivo gratuito.
Quando è obbligatorio rimuovere l' amianto?
L' obbligo di rimozione amianto si configura quando vi è un reale rischio per la salute pubblica.
Richiedi preventivo gratuito chiamando il 3246327312