Bonifica amianto friabile
INTERVENTI
SERVIZI
Costo bonifica amianto friabile
Il costo della bonifica amianto friabile può variare da caso a caso motivo per cui è fondamentale un sopralluogo, al fine di elaborare un preventivo per determinare con più precisione i costi per la bonifica di amianto friabile.
Definizione di amianto friabile
L' amianto friabile viene definito tale quando il manufatto in questione ha la capacità di ridursi in polvere con la semplice pressione manuale. Pertanto l'amianto friabile è classificato la tipologia di amianto più pericolosa per la salute dell' uomo.
RICHIEDI PREVENTIVO
GRATUITO

Bonifica amianto friabile

La bonifica dell' amianto friabile, all'interno di locali chiusi (indoor), viene eseguita prestando particolare attenzione all' ambiente circostante, per evitare la dispersione di fibre aerodisperse nell' aria.
Questo perchè l' amianto friabile, così definito dal D.M. 06 Settembre 1994 - Ministero della Sanità, in quanto riducibile in polvere con la sola pressione manuale, contiene fibre di amianto libere o debolmente legate e di facile dispersione nell'ambiente.
Pertanto, al fine di garantire la salute pubblica e di evitare la dispersione di fibre, si procederà con l' installazione di confinamenti dinamici, che saranno costituiti da degli stadi, a tenuta stagna, creati con teli in polietilene e a loro volta messi in depressione mediante estrattori d' aria. La tenuta degli stadi creati verrà collaudata con una prova fumi.
Eventuali oggetti presenti, prima di effettuare la bonifica dell' amianto friabile, andranno puliti con un panno umido e rimossi o, qualora ciò non fosse possibile, dovranno essere coperti con i teli in polietilene e ben nastrati.
Durante tutto il periodo di attività di bonifica dell'amianto friabile verranno eseguiti dei monitoraggi ambientali con analisi chimica in SEM per la verifica della concentrazione delle fibre aerodisperse.
Contattaci per un preventivo gratuito
Questo perchè l' amianto friabile, così definito dal D.M. 06 Settembre 1994 - Ministero della Sanità, in quanto riducibile in polvere con la sola pressione manuale, contiene fibre di amianto libere o debolmente legate e di facile dispersione nell'ambiente.
Pertanto, al fine di garantire la salute pubblica e di evitare la dispersione di fibre, si procederà con l' installazione di confinamenti dinamici, che saranno costituiti da degli stadi, a tenuta stagna, creati con teli in polietilene e a loro volta messi in depressione mediante estrattori d' aria. La tenuta degli stadi creati verrà collaudata con una prova fumi.
Eventuali oggetti presenti, prima di effettuare la bonifica dell' amianto friabile, andranno puliti con un panno umido e rimossi o, qualora ciò non fosse possibile, dovranno essere coperti con i teli in polietilene e ben nastrati.
Durante tutto il periodo di attività di bonifica dell'amianto friabile verranno eseguiti dei monitoraggi ambientali con analisi chimica in SEM per la verifica della concentrazione delle fibre aerodisperse.
Contattaci per un preventivo gratuito
Aggiornato 20 Settembre 2023
FAQ - Domande e risposte
Quando l'amianto è friabile?
Si definisce amianto friabile il manufatto che può essere ridotto in polvere con la sola pressione manuale.
Dove si trova l' amianto friabile?
L' amianto friabile può essere presente in diversi materiali, come ad esempio mastici, pavimenti in linoleum, rivestimenti di tubazioni, guarnizioni caldaie, intonaci.
Come si bonifica l'amianto friabile?
La bonifica di amianto friabile può essere messa in atto con tre metodi: rimozione, confinamento o incapsulamento.
Richiedi preventivo gratuito chiamando il 3246327312