SERVIZI
Rimozione tetto in eternit nel comune di Asti e provincia.
Rimozione di tetti in eternit di piccole e grandi dimensioni a prezzi di mercato. Interventi rapidi, richiesta permessi ASL ed eventuale rifacimento del tetto.
Preventivo per rimozione tetto in eternit ad Asti.
Richiedi un preventivo gratuito per la rimozione e smaltimento di una copertura in eternit. Interventi eseguiti in tutta la provincia di Asti.
RICHIEDI PREVENTIVO
GRATUITO

Rimozione tetto in eternit, Asti e provincia

Work Group srl, azienda specializzata ed abilitata ad eseguire interventi di bonifica amianto ed opera sulle province di Asti, Torino, Alessandria.
La nostra impresa esegue interventi di rimozione di tetti in eternit di varie dimensioni, gestendo opere di bonifica di piccole dimensioni e di grandi strutture come capannoni.
La rimozione e lo smaltimento viene eseguita nel rispetto delle norme di sicurezza dettate dalla D.Lgs. 81/08 (Testo unico sulla sicurezza) e del DM 6 Settembre 1994 (Linee guida per gli interventi di bonifica amianto).
La società risulta regolarmente iscritta all' Albo Nazionale Gestori Ambientali alla categoria 10 e 5, con possibilità di trasporto immediato dei manufatti in amianto rimossi.
Verifica l' iscrizione all' Albo Nazionale Gestori Ambientali
La nostra impresa esegue interventi di rimozione di tetti in eternit di varie dimensioni, gestendo opere di bonifica di piccole dimensioni e di grandi strutture come capannoni.
La rimozione e lo smaltimento viene eseguita nel rispetto delle norme di sicurezza dettate dalla D.Lgs. 81/08 (Testo unico sulla sicurezza) e del DM 6 Settembre 1994 (Linee guida per gli interventi di bonifica amianto).
La società risulta regolarmente iscritta all' Albo Nazionale Gestori Ambientali alla categoria 10 e 5, con possibilità di trasporto immediato dei manufatti in amianto rimossi.
Verifica l' iscrizione all' Albo Nazionale Gestori Ambientali
Aggiornato 01 Dicembre 2023
Costo rimozione eternit


Il costo per la rimozione eternit, riferito alle coperture in amianto, varia a seconda della tipologia del cantiere.
Di seguito alcune delle varianti più significative che partecipano alla definizione del costo per la rimozione eternit:
1) Dimensioni della copertura
2) Allestimento di ponteggi
3) Allestimento di parapetti anticaduta
4) Allestimento di reti anticaduta
5) Altezza della copertura dal piano di calpestio
6) Presenza di lana di roccia nel sottotetto
7) Condizioni della copertura (Lastre in eternit rotte o integre)
Queste sono alcune delle variabili che determinano il costo finale, ma restano, comunque, tra le più importanti.
Per avere un preventivo gratuito, contattaci ai recapiti indicati.
Di seguito alcune delle varianti più significative che partecipano alla definizione del costo per la rimozione eternit:
1) Dimensioni della copertura
2) Allestimento di ponteggi
3) Allestimento di parapetti anticaduta
4) Allestimento di reti anticaduta
5) Altezza della copertura dal piano di calpestio
6) Presenza di lana di roccia nel sottotetto
7) Condizioni della copertura (Lastre in eternit rotte o integre)
Queste sono alcune delle variabili che determinano il costo finale, ma restano, comunque, tra le più importanti.
Per avere un preventivo gratuito, contattaci ai recapiti indicati.
Aggiornato 01 Dicembre 2023
Bonifica amianto friabile

Bonifica di manufatti contenenti amianto a matrice friabile.
In effetti, le bonifiche amianto, si suddividono i 2 categorie:
1) Amianto compatto
2) Amianto friabile
Si definisce amianto friabile, quella tipologia di manufatto che può essere ridotto in polvere con la semplice pressione delle dita.
Questa la definizione data dal Decreto Ministeriale del 6 Settembre 1994.
Per eseguire interventi di bonifica amianto a matrice friabile, è necessario essere in possesso dell' iscrizione all' Albo Nazionale Gestori Ambientali alla categoria 10B.
Gli interventi di bonifica amianto friabile eseguiti all' interno di locali chiusi, necessitano di un complesso allestimento di cantiere, idoneo ad evitare che fibre di amianto possano fuoriuscire dall' area di cantiere.
Si tratta di confinamenti, definiti dinamici, in quanto vengono installate delle strutture con teli in polietilene a tenuta stagna, le quali zone, vengono messe in depressione per mezzo di estrattori d' aria.
Mettere in depressione gli ambienti aumenterà la garanzia di contenimento delle fibre all' interno dell' area di cantiere, per via della maggiore pressione esterna, rispetto l' interna.
In effetti, le bonifiche amianto, si suddividono i 2 categorie:
1) Amianto compatto
2) Amianto friabile
Si definisce amianto friabile, quella tipologia di manufatto che può essere ridotto in polvere con la semplice pressione delle dita.
Questa la definizione data dal Decreto Ministeriale del 6 Settembre 1994.
Per eseguire interventi di bonifica amianto a matrice friabile, è necessario essere in possesso dell' iscrizione all' Albo Nazionale Gestori Ambientali alla categoria 10B.
Gli interventi di bonifica amianto friabile eseguiti all' interno di locali chiusi, necessitano di un complesso allestimento di cantiere, idoneo ad evitare che fibre di amianto possano fuoriuscire dall' area di cantiere.
Si tratta di confinamenti, definiti dinamici, in quanto vengono installate delle strutture con teli in polietilene a tenuta stagna, le quali zone, vengono messe in depressione per mezzo di estrattori d' aria.
Mettere in depressione gli ambienti aumenterà la garanzia di contenimento delle fibre all' interno dell' area di cantiere, per via della maggiore pressione esterna, rispetto l' interna.
Aggiornato 01 Dicembre 2023
Rimozione amianto nella provincia di Asti

Rimozione di lastre ondulate in eternit di coperture presenti nel comune e nella provincia di Asti.
Gli interventi effettuati riguardano coperture di piccole dimensioni, anche di 20, 30 mq, oppure coperture industriali anche di migliaia di metri quadri.
E' evidente che coperture di piccole dimensioni avranno un costo di rimozione e smaltimento in discarica, al metro quadro, di gran lunga superiore a quello di un grande capannone.
Riportiamo, di seguito, una tabella esplicativa dei prezzi di rimozione e smaltimento amianto, in funzione delle varie metrature.
Si tratta di prezzi di esempio, che non tengono dei costo della richiesta permessi e degli eventuali allestimenti di cantiere, come ponteggi, parapetti, reti anti caduta ed il noleggio di eventuali mezzi di sollevamento.
Gli interventi effettuati riguardano coperture di piccole dimensioni, anche di 20, 30 mq, oppure coperture industriali anche di migliaia di metri quadri.
E' evidente che coperture di piccole dimensioni avranno un costo di rimozione e smaltimento in discarica, al metro quadro, di gran lunga superiore a quello di un grande capannone.
Riportiamo, di seguito, una tabella esplicativa dei prezzi di rimozione e smaltimento amianto, in funzione delle varie metrature.
Si tratta di prezzi di esempio, che non tengono dei costo della richiesta permessi e degli eventuali allestimenti di cantiere, come ponteggi, parapetti, reti anti caduta ed il noleggio di eventuali mezzi di sollevamento.
Aggiornato 01 Dicembre 2023
Come smaltire l' eternit?

I manufatti contenenti amianto, comunemente chiamati anche "in eternit", devono essere trattati, e quindi bonificati, nel rispetto delle vigenti normative, al fine di evitare incidenti legati all' amianto.
Per ogni tipologia di manufatto e tipologia di installazione, dovranno essere predisposte specifiche misure di sicurezza, idonee a garantire la salute pubblica e quella degli operai addetti ai lavori.
Le misure di sicurezza da mettere in atto per garantire il contenimento di fibre di amianto durante le fasi di rimozione si possono così riassumere:
1) Effettuare un incapsulamento preventivo dei manufatti da bonificare
2) Evitare lo sfregamento tra i manufatti, che potrebbero generare fibre aerodisperse
3) Evitare rotture dei manufatti contenenti amianto
4) Imballare tempestivamente i manufatti rimossi
5) Segnalare la tipologia di rifiuto presente nell' imballo
6) Trasportare in discarica autorizzata, nel più breve tempo possibile.
Per maggiori informazioni, o per ricevere un preventivo gratuito, contattaci ad uno dei recapiti indicati.
Per ogni tipologia di manufatto e tipologia di installazione, dovranno essere predisposte specifiche misure di sicurezza, idonee a garantire la salute pubblica e quella degli operai addetti ai lavori.
Le misure di sicurezza da mettere in atto per garantire il contenimento di fibre di amianto durante le fasi di rimozione si possono così riassumere:
1) Effettuare un incapsulamento preventivo dei manufatti da bonificare
2) Evitare lo sfregamento tra i manufatti, che potrebbero generare fibre aerodisperse
3) Evitare rotture dei manufatti contenenti amianto
4) Imballare tempestivamente i manufatti rimossi
5) Segnalare la tipologia di rifiuto presente nell' imballo
6) Trasportare in discarica autorizzata, nel più breve tempo possibile.
Per maggiori informazioni, o per ricevere un preventivo gratuito, contattaci ad uno dei recapiti indicati.
Aggiornato 01 Dicembre 2023
Sovracopertura tetto in eternit


La sovracopertura di un tetto in eternit è un metodo di bonifica dell' amianto autorizzato dal DM 6-9-94, e consiste, come dice la stessa parola, nel posizionare una copertura aggiuntiva a quella già esistente in amianto.
Questa tecnica risulta valida dal punto di vista della sicurezza, in quanto le lastre in eternit, oltre ad essere incapsulate, sono anche sovracoperte da una lamiera.
Circostanza questa che protegge in modo efficace la copertura in amianto.
Per contro, questa tipologia di bonifica, ha delle controindicazioni, come ad esempio:
1) L' amianto è ancora presente, quindi è necessario nominare il Responsabile Tecnico ed aggiornare il Piano di Manutenzione e Controllo, con costi di gestione da sostenere, normalmente, con cadenza annuale.
2) La struttura del tetto viene ulteriormente sovraccaricata, per l' aggiunta del secondo tetto sul primo. Da tener presente che questa modifica dei carichi, richiede una certificazione da parte di un ingegnere abilitato, che attesti la fattibilità dell' intervento.
3) Costi maggiori di rimozione e smaltimento dell' amianto, in quanto la listellatura e la lamiera sovraposata, dovranno essere smaltiti come manufatti contaminati da amianto.
Da valutare, quindi, la convenienza a mettere in atto questa tipologia di bonifica.
Preventivi gratuiti con sopralluogo e Valutazione del Rischio Amianto.
Questa tecnica risulta valida dal punto di vista della sicurezza, in quanto le lastre in eternit, oltre ad essere incapsulate, sono anche sovracoperte da una lamiera.
Circostanza questa che protegge in modo efficace la copertura in amianto.
Per contro, questa tipologia di bonifica, ha delle controindicazioni, come ad esempio:
1) L' amianto è ancora presente, quindi è necessario nominare il Responsabile Tecnico ed aggiornare il Piano di Manutenzione e Controllo, con costi di gestione da sostenere, normalmente, con cadenza annuale.
2) La struttura del tetto viene ulteriormente sovraccaricata, per l' aggiunta del secondo tetto sul primo. Da tener presente che questa modifica dei carichi, richiede una certificazione da parte di un ingegnere abilitato, che attesti la fattibilità dell' intervento.
3) Costi maggiori di rimozione e smaltimento dell' amianto, in quanto la listellatura e la lamiera sovraposata, dovranno essere smaltiti come manufatti contaminati da amianto.
Da valutare, quindi, la convenienza a mettere in atto questa tipologia di bonifica.
Preventivi gratuiti con sopralluogo e Valutazione del Rischio Amianto.
Aggiornato 01 Dicembre 2023
Rimozione tubazioni in eternit

Interventi di rimozione e smaltimento di tubazioni in eternit presenti in edifici costruiti prima del 6 settembre 1994, data in cui non era più possibile installare manufatti contenenti amianto.
Le tubazioni in eternit possiamo trovarle sottoforma di canne fumarie, tubazioni di scarico.
Non di frequente, è possibile trovare queste canne fumarie, utilizzate come veri e propri pilastri, ottenuti con un getto di cemento, all' interno della tubazione.
Il prezzo per conferire in discarica delle canne fumarie in amianto, inclusi i costi di intervento e richiesta permessi, è di Euro 900 circa.
Le tubazioni in eternit possiamo trovarle sottoforma di canne fumarie, tubazioni di scarico.
Non di frequente, è possibile trovare queste canne fumarie, utilizzate come veri e propri pilastri, ottenuti con un getto di cemento, all' interno della tubazione.
Il prezzo per conferire in discarica delle canne fumarie in amianto, inclusi i costi di intervento e richiesta permessi, è di Euro 900 circa.
Aggiornato 01 Dicembre 2023
FAQ - Domande e risposte
Quali sono i metodi per la bonifica dell' amianto?
I metodi per la bonifica dell' amianto sono 3: l' incapsulamento, la rimozione, il confinamento.
In cosa consiste l' incapsulamento dell' amianto?
L' incapsulamento di un manufatto contenente amianto consiste nell' applicare due mani di vernice di differente colore, eliminando, in tal modo, il rilascio di fibre di amianto superficiali. L' intervento dovrà essere autorizzato dal Responsabile Tecnico nominato preventivamente dal proprietario. I due differenti colori consentiranno di evidenziare facilmente quando lo strato superiore si è consumato.
Come si effettua la rimozione di un tetto in eternit?
La rimozione di un tetto in eternit và preceduta da un trattamento incapsulante preliminare, con funzione temporanea, in quanto dovrà evitare la dispersione di fibre per il solo tempo necessario per effettuare lo smontaggio del tetto. Una volta effettuata la rimozione, si dovrà procedere con l' imballaggio, etichettatura e trasporto in discarica autorizzata.
Come si rimuove una tubazione in eternit?
La rimozione di una tubazione in eternit può essere eseguita in ambiente confinato quando la tubazione si trova all' interno dei locali e senza confinamento quando si trova in spazi aperti. In ogni caso, prima della rimozione è indispensabile effettuare l' incapsulamento, quindi si asporta, si imballa e si trasporta in discarica autorizzata entro 48 ore.
E' possibile incapsulare una tubazione in eternit?
L' incapsulamento di una tubazione in eternit è prevista dal DM 6 Settembre 1994, tuttavia, per essere in regola, è necessario nominare il Responsabile Tecnico.
In che cosa consiste il confinamento di un manufatto in amianto?
Il confinamento di un manufatto, consiste nell' interporre una barriera fisica tra il manufatto contenente amianto e gli ambienti di vita, in modo da eliminare la possibilità che fibre di amianto, staccandosi, possano invadere spazi abitati.
Quali requisiti deve avere l' impresa che effettua la bonifica dell' amianto?
L' impresa che effettua la bonifica dell' amianto, deve essere obbligatoriamente iscritta all' Albo Nazionale Gestori Ambientali e i dipendenti devono aver effettuato i corsi di addetto.
Quali sono i metodi per la bonifica dell' amianto? | |
Metodo | Consenso |
Rimozione amianto | SI |
Incapsulamento amianto | SI |
Confinamento amianto | SI |
Richiedi preventivo gratuito chiamando il 3246327312